dentista vittoria cibo bambini

Perché devi assolutamente sapere questo se hai dei bambini!

Ti sei mai chiesto quale impatto possa avere la consistenza dei cibi sull’alimentazione dei tuoi figli? Molti genitori, per comodità o per abitudine, offrono ai bambini alimenti prevalentemente morbidi, ignorando che questa pratica può influire negativamente sulla loro salute orale e sullo sviluppo generale.

È dimostrato, infatti, che la masticazione di cibi duri è fondamentale non solo per prevenire le malocclusioni dentali, ma anche per promuovere uno sviluppo cerebrale e cognitivo ottimale nei bambini.

La giornata alimentare tipo: un problema comune

Facciamo un esempio di una tipica giornata alimentare per molti bambini. A colazione mangiano una brioche, a metà mattina un panino morbido, e a pranzo pastina con formaggino o omogeneizzati. La cena, poi, è spesso composta da cibi come hamburger, sushi o altri alimenti dalla consistenza soffice. Se questa routine alimentare si ripete ogni giorno, i bambini rischiano di non sviluppare adeguatamente la muscolatura mandibolare e le funzioni legate alla masticazione.

Sebbene andare al fast food o mangiare sushi ogni tanto non sia un problema, è cruciale che i bambini abbiano una dieta quotidiana che includa cibi duri.

Perché i cibi duri sono importanti

La masticazione di cibi duri offre numerosi benefici:

  1. Sviluppo dell’apparato masticatorio: Stimola la crescita e il rafforzamento dei muscoli mandibolari e aiuta a prevenire malocclusioni dentali.
  2. Equilibrio occlusale: Una corretta masticazione contribuisce a un’armonia nella disposizione dei denti.
  3. Sviluppo cerebrale: La masticazione è associata a una maggiore attivazione cerebrale, favorendo il miglioramento delle capacità cognitive e dell’attenzione.
  4. Abitudine alimentare sana: Educare i bambini a consumare cibi più vari li aiuta a sviluppare una dieta equilibrata e ad abituarsi a consistenze diverse.

Cosa mettere in dispensa?

Per incoraggiare una masticazione adeguata, è utile avere a disposizione alimenti naturali e dalla consistenza solida. Alcuni esempi includono:

  • Carote crude
  • Finocchi
  • Frutta secca (come noci o mandorle, in base all’età e alla sicurezza)
  • Mele e pere
  • Pane integrale tostato

Incorporare questi cibi nella routine quotidiana è semplice: offri una carota cruda come spuntino, sostituisci il pane morbido con una versione più croccante o servi una mela intera a merenda.

Come cambiare le abitudini alimentari

Introdurre questi cambiamenti potrebbe richiedere un po’ di tempo, ma con pazienza e coerenza i risultati saranno evidenti. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Dà il buon esempio: I bambini tendono a imitare i comportamenti degli adulti. Se i genitori mangiano cibi duri, i figli saranno più propensi a farlo.
  2. Includi i bambini nella preparazione dei pasti: Coinvolgerli nella scelta e nella preparazione degli alimenti può renderli più curiosi e desiderosi di provare nuovi cibi.
  3. Sii costante: La chiave è la ripetitività. Anche se inizialmente i bambini potrebbero opporsi, è importante perseverare.

Conclusione

Educare i bambini a masticare cibi duri non è solo una questione di salute orale, ma un investimento nel loro benessere complessivo. Una dieta ricca di alimenti croccanti e nutrienti contribuisce a uno sviluppo equilibrato, migliorando la salute fisica e mentale.

La prossima volta che prepari la spesa, ricorda di includere cibi che stimolino la masticazione. Sarà un piccolo ma importante passo per garantire ai tuoi figli una crescita sana e felice.


Bibliografia

  • Peres, K. G., et al. (2015). “Influence of breastfeeding and pacifier use on malocclusion in primary dentition.” Pediatrics, 136(4), e848-e855.
  • Miyake, Y., et al. (2021). “Impact of masticatory function on cognitive function in children.” Journal of Oral Rehabilitation, 48(9), 1015-1024.
  • Zeng, J., et al. (2019). “Effect of chewing on memory and cognition: A systematic review.” BMC Neuroscience, 20(1), 4.
  • Rapley, G. (2006). “Baby-led weaning: Transition to solid foods at the baby’s own pace.” Community Practitioner, 79(6), 20-23.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *