Quanto è rischioso fare un impianto dentale nella tua bocca?
Il dente naturale è connesso all’osso di mascella e mandibola tramite la radice, che rappresenta il pilastro della struttura. Quando la radice si danneggia irrimediabilmente perdiamo il dente naturale. Una volta perso il dente che madre natura ci ha fornito, possiamo sostituirlo con un dente artificiale (che sarà esteticamente identico a quello originale) supportato, non più da una radice, ma da un impianto in titanio assolutamente biocompatibile.
In sintesi, l’impianto è una radice artificiale che supporta il nuovo dente che andrà a sostituire quello perso, imitandone funzione, estetica e mimetizzandosi alla perfezione in bocca.
Ma Quanto è rischioso fare un impianto in sostituzione della radice persa?
Ogni bocca è diversa dalle altre dal punto di vista anatomico, funzionale, vascolare e nervoso ed è dunque fondamentale realizzare un progetto specifico per ogni caso, utilizzando le evoluzioni tecnologiche di ultima generazione come lo scanner intraorale, lo studio della volumetria ossea tramite CBCT, il disegno CAD dei restauri da realizzare, la stampa 3D di una dima chirurgica per l’esecuzione dell’intervento in chirurgia guidata.
Ogni passaggio è di fondamentale importanza per ottenere una precisione assoluta in considerazione dell’anatomia del paziente e delle strutture da rispettare (vasi, nervi, seni mascellari).
Un protocollo rigido consente oggi di avere una accuratezza che scende sotto il mezzo millimetro, consentendo di eseguire interventi un tempo complessi e rischiosi in assoluta sicurezza e totale controllo.
Uno specifico protocollo di sicurezza in 6 passaggi con accuratezza di 0,5 mm nell’inserimento degli impianti, garantisce al paziente una assoluta predicibilità del risultato.
- Analisi digitale dell’anatomia della bocca
- Valutazione volumetrica ossea
- Disegno CAD dei restauri da realizzare
- Progettazione implantare su software
- Realizzazione dima chirurgica tramite stampa 3D
- Esecuzione dell’intervento tramite chirurgia computer guidata
L’esperienza e la valenza del medico odontoiatra che si occupa della progettazione e dell’esecuzione dell’intervento, associata all’utilizzo sapiente delle tecnologie di ultima generazione consentono di eseguire in assoluta sicurezza e semplicità interventi altrimenti complessi.