malocclusioni nei bambini di acate a ragusa

Le malocclusioni nei bambini: come riconoscerle

Malocclusioni nei bambini: come riconoscerle e intervenire tempestivamente

Le malocclusioni dentali nei bambini sono condizioni comuni, ma spesso sottovalutate. Identificarle precocemente è fondamentale per garantire uno sviluppo armonioso del cavo orale e prevenire problemi futuri più complessi da trattare. Presso lo studio dentistico NUO del Dottor Vincenzo Iozzia, ci occupiamo quotidianamente di diagnosi e trattamento delle principali malocclusioni infantili, assicurando il miglior percorso di cura per i piccoli pazienti.

Scopriamo insieme tre delle malocclusioni più comuni nei bambini: morso aperto, morso profondo e morso inverso (cross bite).


Morso aperto: cos’è e come riconoscerlo


Il morso aperto, noto anche come “open bite”, è una condizione in cui i denti anteriori non si toccano nemmeno a bocca chiusa, lasciando uno spazio visibile. Questo problema può essere individuato già dai 3 anni, quando i denti da latte sono presenti.

Perché intervenire subito?

  • Il morso aperto tende a consolidarsi con la crescita, diventando una problematica scheletrica più difficile da trattare.
  • Può causare problemi di masticazione e alterazioni estetiche.

La soluzione: una visita specialistica precoce consente di intercettare il problema e avviare un trattamento ortodontico mirato, semplice ed efficace.

Morso profondo: un problema da non sottovalutare


Il morso profondo (o “deep bite”) si manifesta quando i denti superiori coprono eccessivamente quelli inferiori a bocca chiusa.

Come riconoscerlo:

  • Quando il tuo bambino sorride o chiude la bocca, noterai che i denti inferiori sono quasi invisibili.

Conseguenze a lungo termine:

  • Posizionamento scorretto della mandibola.
  • Problemi estetici, come il tipico “sorriso a coniglietto”.
  • Disfunzioni articolari e difficoltà respiratorie.

Perché intervenire presto? Con il tempo, il morso profondo diventa più difficile da correggere e può richiedere trattamenti più invasivi. Agire quando il bambino ha ancora i denti da latte rende il trattamento più semplice ed efficace.

Cross bite o morso inverso: una condizione da monitorare


Il cross bite (o “morso inverso”) si verifica quando i denti inferiori sopravanzano quelli superiori. Questa malocclusione può riguardare sia la parte anteriore che posteriore della bocca.

Cosa comporta se non trattato?

  • Posizionamento scorretto della mandibola.
  • Alterazioni nella postura e nella masticazione.
  • Problemi estetici e funzionali
  • Asimmetria scheletrica.

Quando agire:
Già dai 3-4 anni, quando tutti i denti da latte sono presenti, una diagnosi precoce permette di risolvere questa condizione in modo semplice e non invasivo.

Perché scegliere NUO Studio Dentistico del Dottor Vincenzo Iozzia
Presso lo studio dentistico NUO, grazie alla specializzazione in Ortognatodonzia, disegniamo percorsi di cura personalizzati, costruiti nel rispetto delle esigenze dei piccoli pazienti. Utilizziamo tecnologie avanzate e un approccio delicato in grado mettere a proprio agio bambini e genitori. Identificare e trattare le malocclusioni dentali precocemente è il miglior regalo che puoi fare al sorriso e alla salute dei tuoi bambini.

Agisci subito! Prenota una visita specialistica oggi stesso per garantire uno sviluppo sano e armonioso del cavo orale del tuo bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *